![]() |
Schizzo del pittore Riccardo Cena |
giovedì 26 marzo 2020
mercoledì 25 marzo 2020
Una quantità di storia STEP#02
![]() |
Pitture rupestri grotta di Lascaux, Dordogna, Francia |
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Radici_protoindoeuropee
Immagine:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pittura_rupestre#/media/File:Lascaux_painting.jpg
Immagine:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pittura_rupestre#/media/File:Lascaux_painting.jpg
martedì 24 marzo 2020
Una grande quantità di lingue STEP#01bis
È proprio dal termine latino quantĭtās che derivano,
direttamente o indirettamente, i vocaboli in uso tutt’oggi in numerose lingue
europee. Oltre al termine italiano
quantità, hanno la medesima origine anche lo spagnolo cantidad, il tedesco Quantität ed il francese quantité, dal quale è derivato successivamente l’inglese quantity, in uso a partire dagli inizi del quattordicesimo
secolo.
venerdì 20 marzo 2020
Etimologia STEP#01
Il termine
quantità ha origine dal latino quantĭtās, quantitātis, derivato di quantus, “quanto,
quanto grande”.
È curioso
notare la continuità tra la lingua latina e quella italiana: la seconda
traduzione dal latino di quantĭtās suggerita dal vocabolario della lingua latina
“Campanini Carboni” coincide con il significato somma di denaro che il
termine italiano quantità possedeva anticamente. Testimonianza di ciò, si può
trovare, per esempio, nella terza novella della prima giornata del Decameron di
Boccaccio, come riportato anche dal vocabolario “Treccani”.
Fonte:
Immagine:
fotografia del termine quantitas “Campanini Carboni”
Una grande quantità di significati: definizione STEP#01
Il termine quantità, sostantivo femminile, è definito come "la proprietà e la
condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una
massa, possono essere misurati, e quindi la loro grandezza, eventualmente
espressa in termini numerici".
Fonte:
Inoltre, il vocabolo viene frequentemente impiegato per esprimere
grande quantità ed è di utilizzo comune la locuzione avverbiale in quantità come
sinonimo di molto.
Il sostantivo assume una grande quantità di significati differenti
a seconda dell’ambito specifico in cui viene impiegato: filosofico, matematico,
fisico, grammaticale, economico, linguistico…
Fonte:
Iscriviti a:
Post (Atom)