È il sinonimo
abbondanza che, a mio parere, “meglio approssima”
il significato del termine
quantità in ambito mitologico.
Nella
mitologia romana sono numerose le divinità dispensatrici di
prosperità, tuttavia è la dea Abundantia ad essere ritenuta la personificazione
dell’abbondanza e la custode della cornucopia.
 |
“Abbondanza”, Pieter Paul Rubens
|
Una
grande
quantità di leggende e miti greci e romani favoleggiano dell’origine di questo prezioso oggetto, ritenuto simbolo di ricchezza e di fertilità, ampiamente diffuso
sulle monete greche e romane.
Una versione del mito narra che un giorno il
piccolo Giove, il quale era stato affidato dalla madre Rea alle ninfe affinché
il padre Crono non lo divorasse, giocando con Amaltea, la capra balia che lo allattava,
le avesse spezzato un corno. Giove,
riempito il corno della capra, internamente cavo, con fiori e frutti, lo donò
alla ninfa che aveva premurosamente curato la ferita della capra e promise che
dal corno sarebbe sempre fuoriuscito tutto ciò che il proprietario avesse
desiderato.
“
Abbondanza”,
Pieter Paul Rubens,
Tokyo, Museo Nazionale d’Arte
Occidentale
Fonti:
Nessun commento:
Posta un commento