![]() |
Barra di platino iridio utilizzata come campione del metro dal 1889 al 1960 |
Dal 1960 vige il Sistema Internazionale (SI) in cui sono incluse sette unità di misura fondamentali per altrettante grandezze fisiche: il metro (m) per la lunghezza, il chilogrammo (kg) per la massa, il secondo (s) per la durata temporale, l'ampere (A) per la corrente elettrica, il kelvin (K) per la temperatura termodinamica, la mole (mol) per la quantità di sostanza, la candela (cd) per la quantità luminosa. Queste sette unità del SI sono dimensionalmente indipendenti e tutte le altre si dicono derivate.
Fonti:
http://www.treccani.it/enciclopedia/metrologia/
https://it.wikipedia.org/wiki/Metrologia
http://treccani.it/enciclopedia/metrologia_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/
Immagini:
https://it.wikipedia.org/wiki/Metrologia#/media/File:Standard_kilogram,_2.jpg
https://it.wikipedia.org/wiki/Metrologia#/media/File:Platinum-Iridium_meter_bar.jpg
https://it.wikipedia.org/wiki/Metrologia
http://treccani.it/enciclopedia/metrologia_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/
Immagini:
https://it.wikipedia.org/wiki/Metrologia#/media/File:Standard_kilogram,_2.jpg
https://it.wikipedia.org/wiki/Metrologia#/media/File:Platinum-Iridium_meter_bar.jpg
Nessun commento:
Posta un commento