 |
"Uomo Vitruviano", Leonardo da Vinci, 1490 circa,
Galleria dell'Accademia, Venezia |
Il termine
quantitas ricopre nell'ambito dell'architettura un ruolo specifico. L'
"Enciclopedia dell'Arte Antica Treccani" riporta la nota definizione vitruviana (desunta da un testo greco con varie incertezze di traduzione) "la
quantitas-posòtes è la
sumptio modulorum ex [membris] ipsius operi, (cioè: il calcolo dei moduli desunto dai membri dell'edificio) e il
conveniens effectus (cioè l'armonica esecuzione, l'armonico insieme) dell'opera intera desunto dalle singole parti di ciascun membro. In parole più semplici la
quantitas stabilisce quante unità di misura, o moduli, o
embatères debbono entrare nei singoli membri e nelle frazioni di membro."
Fonte:
Immagine:
https://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_aurea#/media/File:Da_Vinci_Vitruve_Luc_Viatour.jpg
https://lucnix.be/
Nessun commento:
Posta un commento