![]() |
Hegel raffigurato in un ritratto di Jakob Schlesinger |
"La logica hegeliana si divide in logica dell'essere, logica dell'essenza e logica del concetto, e procede mostrando come, partendo dai concetti più poveri e astratti, si giunga, sotto l'assillo di una ragione dialettica che svela la parzialità di tali concetti e il loro inevitabile trapassare in altre categorie, a concetti via via più ricchi e concreti, o a quella categoria di tutte le categorie, che è l'idea." (pagina 500 "La ricerca del pensiero" volume 2B)
"La logica dell'essere si divide in logica della qualità (che è la categoria più immediata attraverso cui si colgono le cose), della quantità (che consiste nel superare la determinazione qualitativa mediante la numerazione) e della misura, o "quantità qualitativa", (che della quantità e della qualità rappresenta la sintesi)." (pagina 500 "La ricerca del pensiero" volume 2B)
Fonte:
liberamente citato: Libro cartaceo "La ricerca del pensiero" volume 2B Dall'Illuminismo a Hegel, Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, con la collaborazione di Giancarlo Burghi (pagine 498, 500, 502)
Immagine:
https://it.wikipedia.org/wiki/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel#/media/File:Hegel_portrait_by_Schlesinger_1831.jpg